Back to top

Accesso al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al servizio di assistenza domiciliare (sad)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La domanda di attivazione del servizio può essere inoltrata in qualsiasi momento dell'anno in presenza di una condizione di bisogno.

Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita di conoscenza e una valutazione della stessa.

Se la valutazione sarà positiva, l'assistente sociale e una persona di riferimento predisporranno un progetto di intervento nel quale saranno indicati tempi e costi delle prestazioni.

Domanda per l'erogazione del vuocher per il servizio di assistenza domiciliare (SAD)
Copia del documento d'identità
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile
Documentazione attestante la patologia
Copia del provvedimento di nomina del tutore, curatore, amministratore di sostegno
Profilo individualizzato del servizio sociale
Certificazione ISEE (ordinario, corrente o socio sanitario)
(Da consegnare entro due mesi se la domanda è stata presentata cartacea)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Gli utenti del servizio di assistenza domiciliare sono tenuti a contribuire al costo del servizio secondo i criteri approvati dall’assemblea dei sindaci dell'ambito Valle Seriana. 

Il costo del servizio varia in relazione all'ISEE ordinario. Qualora non si presentasse l'ISEE o esso fosse maggiore di 20.000,00 euro, il costo sarà uguale alla quota massima prevista da regolamento.

Le prestazioni sanitarie, curative e riabilitative, concesse insieme a quelle socio assistenziali, restano a carico dell’ATS e i relativi oneri risultano a carico del fondo sociale nazionale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 22/07/2025 15:04.18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?